NON MUOIONO LE API

14,90 

NATALIA GUERRIERI

 

Romanzo
ISBN 978-88-319-8228-3 • 464 pagine • Brossura con alette

COD: ISBN 978-88-319-8228-3 Categoria:

Vincitore del Premio Zeno 2021 come miglior romanzo

Con la prefazione di Nicoletta Vallorani

Anna ha tutto: un buon lavoro, una famiglia amorevole, una bella casa con un giardino dove sua figlia Andrea gioca serenamente e osserva curiosa qualche ape superstite. Leonard vuole diventare giornalista, ma vive chiuso nella bolla del suo lussuoso appartamento in un quartiere elitario.

La loro è una vita perfetta, almeno fino a quando un nemico sconosciuto si rivela con un attacco hacker che getta nel pericolo l’intero paese: è l’inizio della guerra, un concetto ormai quasi dimenticato dalla società. Reclutata insieme a tutta la popolazione adulta, Anna finisce nei centri di mobilitazione allestiti dagli alleati per formare un nuovo esercito. La piccola Andrea sfugge all’arruolamento, ma deve sopravvivere nascosta in casa insieme alla nonna. E intanto Leonard scopre che il privilegio non vale nulla senza la conoscenza.

Anna, Andrea e Leonard vivevano a loro insaputa in un’epoca che ha rinunciato alla propria memoria storica, e devono trovare nei legami con il passato e nelle persone che amano la forza per lottare, così da costruire un mondo in cui le api vivono ancora.

«Non muoiono le api, come tanta buona letteratura di fantascienza, racconta di quello che stiamo vivendo, non nei fatti ma nel metodo, nel processo. Racconta la facilità con cui si passa dalla vita normale alla condizione di schiavi. E racconta che magari, per salvarci, si ha solo bisogno di procurarsi in autonomia gli strumenti per capire quel che ci accade.»
Nicoletta Vallorani

 

Natalia Guerrieri (1991), laureata in Italianistica e diplomata presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, è già autrice di cinema e teatro. Alcune sue opere si trovano nella biblioteca virtuale di Teatro i. Diversi suoi racconti sono stati pubblicati su riviste e in raccolte antologiche, tra cui Hortus Mirabilis (Moscabianca Edizioni, 2021). Non muoiono le api è il suo romanzo di esordio.

 

Recensioni

  1. Giovanni

    La motivazione di Carola Susani al romanzo edito vincitore della IX edizione del Premio Zeno.

    Natalia Guerrieri, Non muoiono le api (Moscabianca, 2021)

    Un romanzo a pannelli, ambientato nel futuro, ma un futuro così prossimo che a volte sembra che sia già in atto. Si racconta del tracollo di una società ipertecnologica in cui il rapporto con la vita e il mondo naturale è limitato dal timore, in cui le api sempre più raramente compaiono. Voci di personaggi, donne e uomini, di età diverse raccontano dall’interno, per porzioni di esperienza, la crisi, una crisi che precipita per slittamenti successivi fino a sedimentarsi in un sistema concentrazionario. La scrittura limpida ci accompagna fra le coscienze che resistono, sostenute da forze del passato che riaffiorano con potenza magica.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *