Il principe Jin Wu ha undici anni, suo padre è scomparso durante un viaggio per mare alla ricerca del balsamo della vita eterna, e suo nonno – l’Imperatore – siede sul trono, ma sembra ormai privo di vita. Ogni mattina, Wu pesa su una bilancia d’argento gli attimi felici e quelli tristi, ed è ormai giunto a una conclusione: non esiste un mondo perfetto. Quando il vecchio consigliere del padre fa ritorno dal mare, insieme si metteranno in viaggio su un’arca con altre creature verso la fine del mondo: l’unica cosa che al principe pare desiderabile.
Il viaggio raccontato da Andrea Cassini è una costellazione di luoghi eterei, dove i filosofi sono tutti morti, le creature attendono invano la fine delle cose, le ossa creano penisole. Le tavole di Amos di Toma danno vita a un mondo che sembra un sogno, talvolta un incubo, eppure è il nostro, fatto di catastrofi, che si sforza con tutto sé stesso di sopravvivere.
Andrea Cassini scrive di cultura per «L’Indiscreto» e di sport per «L’Ultimo Uomo»; è traduttore specializzato in letteratura fantastica e conduce il podcast I diari del lupo su Fango Radio. Ha pubblicato racconti su varie riviste e antologie, tra cui Hortus Mirabilis e HUMAN/ di Moscabianca Edizioni. Tra i suoi ultimi lavori, il romanzo Non tutto il male. Cronache della terra inabitabile (effequ, 2021) e la biografia sportiva Giannis Antetokounmpo, Odissea (66thand2nd, 2022).
Amos di Toma (Foggia, 1996) inizia il suo percorso all’Accademia di Belle Arti di Bologna, diplomandosi come illustratore e fumettista. Fonda con alcuni suoi compagni di corso il Collettivo Canederli, gruppo di autoproduzione editoriale indipendente, per cui scrive e disegna il fumetto Magicoltura per Streghe in Erba (2022). Vive attualmente a Roma, dove intreccia la sua produzione artistica con esperienze lavorative nel settore museale, che arricchiscono un linguaggio creativo fortemente influenzato da un profondo interesse per la storia antica e medievale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.