Marte è stato creato per uccidere. Immune al dolore, da bambino è stato rapito e sottoposto a esperimenti in modo da diventare la perfetta macchina da guerra. Ma ormai è stanco e incapace di immaginare una vita diversa. Proprio quando crede di non poter più andare avanti, scopre che c’è qualcuno come lui. Qualcuno che decide di voler salvare.
Rich Larson, già autore di raccolte di racconti e novelle, utilizza il mito dell’immortale per raccontare una storia di fratellanza e rinascita. Margherita Morotti, con le sue tavole, traccia le innumerevoli direzioni che questa nuova famiglia può prendere.
Rich Larson è nato a Galmi, in Niger, ha vissuto in Spagna e nella Repubblica Ceca, e attualmente scrive da Montreal, in Canada. Ha pubblicato i romanzi Ymir e Annex e la raccolta di racconti Tomorrow Factory, la cui traduzione in francese ha vinto il Grand Prix de l’Imaginaire, il più prestigioso premio letterario dedicato alla narrativa fantascientifica e fantastica in Francia. Le sue opere sono state tradotte in più di dieci lingue, tra cui il polacco, l’italiano, il romeno e il giapponese. Il suo racconto Ghiaccio è stato adattato in un episodio vincitore di un Emmy della serie Netflix Love, Death & Robots.
Margherita Morotti è un’illustratrice nata a Modena nel 1987. Il suo lavoro si concentra sul figurativo, con una particolare attenzione verso corpi, atmosfere e dettagli. Lavora con diverse realtà editoriali, come Little White Lies, Variety, Mondadori, Feltrinelli, Il Saggiatore, Edizioni Tlon. Nel 2023 ha disegnato per l’antologia a fumetti Degenere #3, pubblicata da Diabolo Edizioni. Vive e lavora a Milano.
Milena Sanfilippo è traduttrice dall’inglese. Collabora da tempo con diverse case editrici tra cui Bompiani, Sur, 66th&2nd e altre, e si occupa della traduzione di articoli per alcune testate giornalistiche online. Collabora inoltre con società di produzione cinematografica e piccoli festival per la realizzazione di contenuti e sottotitoli. Vive a Roma.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.